Al momento stai visualizzando Carta delle Fiabe | Dandadan Wiki (Italiano)

Carta delle Fiabe | Dandadan Wiki (Italiano)

La Carta della Fiaba (メルへンカルタ Meruhen Karuta) è uno yokai sigillato all’interno di Danmanra e il creatore del mondo interno del baule maledetto.

In Dandadan, è il principale antagonista durante l’Arco di Danmanra.

Aspetto

Nell’anime e nel manga originale

La Carta della Fiaba è uno yokai di grandi dimensioni il cui corpo è costituito da molteplici tentacoli neri con boccioli, collegati a quattro carte: un volto, un orecchio, una bocca con un naso e un bulbo oculare rivolto verso l’alto. Parla attraverso la carta del volto.

Dopo essere stato sconfitto da Okarun, Rokuro, Unji e il Conte Saint-Germain, la Carta della Fiaba è stata ridotta a una piccola creatura dalla testa pelosa e con gambe sottili e fragili.

Nel manga con restrizioni d’età

Nel manga con restrizioni d’età, il personaggio Fairy-Tale Card non è ancora apparso. Potrebbe essere introdotta nell’Episodio 1, Sessione 2, o forse nell’Episodio 2. Resta sintonizzato per la sua apparizione. Se sei interessato al manga con restrizioni d’età di Dandadan, puoi leggere il wiki per maggiori informazioni.

Galleria

Nel manga con restrizioni d’età

Questo manga contiene contenuti destinati a un pubblico maturo. Esplora temi complessi e potrebbe non essere adatto ai lettori più giovani. La trama approfondisce lo sviluppo dei personaggi, il dramma intenso e narrazioni emozionali. Si consiglia la discrezione del lettore.

Personalità

Come creatore del mondo di Danmanra, la Carta della Fiaba lo considera un luogo perfetto per gli esseri umani che vi vengono mandati. Nel progettare il mondo, ha preso in considerazione i bisogni umani, facendo in modo che alcune parti fossero composte da dolci. Tuttavia, la sua conoscenza dell’umanità è piuttosto limitata, poiché crede erroneamente che gli umani possano sopravvivere esclusivamente con il consumo di dolci. La Carta della Fiaba dimostra una pazienza notevole nel suo piano per essere liberato, avendo mantenuto intrappolato un bambino fino a quando non è diventato anziano per utilizzarlo come pedina. Tuttavia, questo dimostra anche il suo egoismo e la mancanza di empatia, poiché ha lasciato l’Uomo Anziano Giocatore in uno stato di disperazione, quasi conducendolo al suicidio. Nonostante abbia reso Danmanra un mondo accattivante con dolci, la Carta della Fiaba considera i giocatori semplici strumenti per la sua liberazione e consente loro di uscire dal mondo solo se li ritiene inutili nel gioco. Inoltre, una volta liberati, li utilizza per diffondere la leggenda del baule maledetto, attirando così nuove vittime. Non prova alcun rimorso per le sue azioni, manipolando i delinquenti intrappolati in Danmanra per convincerli che il mondo reale li avrebbe respinti, spingendoli a rimanere con lui.

Background

In un momento sconosciuto della storia, la Carta della Fiaba è stata sigillata all’interno di Danmanra per motivi ignoti. Incapace di liberarsi da solo, lo yokai ha creato un mondo all’interno del baule maledetto e trasformato l’oggetto in un portale che intrappola chiunque lo tocchi.

Quando un bambino rimase intrappolato in Danmanra e vi invecchiò fino alla vecchiaia, la Carta della Fiaba decise di lasciarlo uscire solo dopo che una ragazza più giovane era stata intrappolata, ritenendolo ormai inutile. Questo portò indirettamente l’anziano a consegnare il baule a Unji Zuma, il quale divenne il nuovo proprietario dell’oggetto maledetto. Dopo l’arrivo del Conte Saint-Germain sulla Terra, la Carta della Fiaba fece un patto con lui, promettendo i suoi poteri in cambio della libertà. Venendo a conoscenza del piano del Conte di mandare Unji nel mondo interno per distruggere i sigilli del baule, la Carta della Fiaba pianificò di prendere possesso del corpo di Unji per fuggire con i poteri di Umbrella Boy.

Sinossi

Arco di Danmanra

Dopo che Unji distrugge l’ultimo sigillo, la Carta della Fiaba viene finalmente liberata, credendo erroneamente che ciò gli avrebbe permesso di tornare nel mondo reale. Esprimendo gratitudine ai giocatori coinvolti nella sua liberazione, lo yokai nota la Turbo Nonna tra la folla e le chiede il motivo della sua alleanza con gli umani, dopo che lei ha avvertito gli altri di non incrociare il suo sguardo per evitare di essere posseduti. Quando Momo chiede di poter lasciare Danmanra, la Carta della Fiaba nega ogni possibilità di fuga, spiegando la storia dell’Uomo Anziano Giocatore e della ragazza che era stata liberata prima di loro. Di fronte alla richiesta di Momo di liberare lei e i suoi compagni, la Carta della Fiaba rifiuta fermamente, convinto che il mondo da lui creato sia un luogo perfetto per gli umani. Ritiene inoltre che i delinquenti intrappolati a Danmanra preferirebbero rimanere lì piuttosto che affrontare il rifiuto della società nel mondo esterno. Manipolando uno dei seguaci di Unji, lo yokai riesce a fargli tradire il suo capo e approfitta della situazione per prendere possesso di Unji e sfruttare appieno i poteri di Umbrella Boy.

Ora al culmine della sua forza, la Carta della Fiaba considera il potere di Umbrella Boy come l’elemento chiave per la sua fuga dal baule maledetto e per seminare il caos nel mondo. Per far sfogare le pulsioni distruttive di Unji, lo yokai lancia devastanti onde d’urto, mettendo fuori combattimento Momo. Tuttavia, con l’arrivo di Rokuro e Bega, la Carta della Fiaba ordina a Unji trasformato in Umbrella Boy di affrontarli in combattimento aereo. Okarun, nel frattempo, elabora una strategia per farlo atterrare creando un tornado con un riscaldatore costruito con la nanoskin di Rokuro. Ingaggiando un combattimento ravvicinato, la Carta della Fiaba perde il secondo kintama a favore di Okarun, che attiva la sua forma Turbo Nonna e affronta finalmente lo yokai alla pari. Lo scontro si conclude con la sconfitta della Carta della Fiaba, dopo che Unji subisce un potente dropkick che lo fa schiantare sulla piattaforma del palco.

Dopo la caduta di Unji trasformato in Umbrella Boy, la Carta della Fiaba rimprovera lui, Rokuro e Bega per aver ostacolato la sua ascesa al potere. Decide quindi di fondersi con Unji, sfruttando le capacità di volo di Umbrella Boy per tentare la fuga. Tuttavia, poco prima di riuscirci, si trova di fronte gli studenti della Renjaku High School e i seguaci di Unji, liberati dal baule grazie all’abilità di Mai Onbusuman, che manipola la gravità per sollevare le vittime intrappolate in Danmanra.

Una volta finalmente liberato nel mondo reale, il Fairy-Tale Card esulta e, mentre Unji è ancora privo di sensi, esprime la sua gratitudine, giurando che il suo sacrificio non sarà vano. Poi si rivolge a Rin, percependola come una potenziale minaccia per il mondo, e tenta di prendere il controllo della sua mente. Tuttavia, il suo tentativo viene sventato da Mai, che lo spinge violentemente contro un muro. Prima che Rin possa cantare, Fairy-Tale Card usa la sua carta della bocca per far scomparire la sua bocca e usa i suoi poteri per impedire ai delinquenti di attaccarlo. Poco dopo, si ritrova faccia a faccia con il Conte Saint-Germain, che interrompe il suo controllo mentale sui delinquenti utilizzando i talismani impiegati per il tessuto nero del baule maledetto per immobilizzarli. Fairy-Tale Card riconosce immediatamente l’uomo e gli chiede perché si stia mettendo sulla sua strada, dato che sapeva perfettamente del suo piano di mandare Umbrella Boy ad aiutarlo a fuggire dal baule maledetto. Il Fairy-Tale Card non riceve alcuna risposta dal Conte Saint-Germain, se non una domanda di rimando che lo irrita profondamente: “Chi sei veramente?”.

Dopo aver usato il suo potere di far scomparire gli occhi per accecare il Conte Saint-Germain, il Fairy-Tale Card avvia il suo attacco utilizzando i suoi boccioli. Tuttavia, il Conte Saint-Germain devia i boccioli e usa i suoi poteri per raggiungere lo yokai e distruggere la sua carta della bocca con la spada. Il Fairy-Tale Card rigenera immediatamente la carta della bocca con uno dei suoi boccioli, dichiarando che qualsiasi tentativo di sconfiggerlo è inutile poiché può rigenerarsi continuamente. Poi esige una risposta alla sua domanda precedente. Il Conte Saint-Germain, invece di rispondere direttamente, gli dice che la sua arroganza nel mezzo della battaglia porterà alla sua rovina e gli rivela la strategia per sconfiggerlo: distruggere due o più delle sue carte contemporaneamente. Mentre il Fairy-Tale Card inizia a dubitare della sua capacità di farcela da solo, Okarun, Rokuro e Bega vengono liberati dal baule maledetto e si rivolgono al Conte Saint-Germain per aiutarlo a sconfiggere il loro nemico.

Considerando vergognoso essere in inferiorità numerica, il Fairy-Tale Card etichetta Okarun, Rokuro e Bega come codardi e li attacca mentre cercano di fuggire. Tuttavia, la carta dell’occhio del Fairy-Tale Card viene colpita da un raggio di particelle sparato da Rokuro, ma si rigenera rapidamente. Questo porta il Conte Saint-Germain a rivelare a Rokuro e Okarun che lo yokai può essere sconfitto solo se le sue carte vengono distrutte a coppie. Sorprendentemente, il Fairy-Tale Card si accorge che Unji è ancora vivo e armato di uno dei suoi ombrelli, pronto ad attaccare. Tenta nuovamente di dominarlo con il controllo mentale, ma il suo tentativo fallisce poiché Unji rimane impassibile di fronte alle parole corrotte sul conto di sua madre. Infuriato da questa resistenza, il Fairy-Tale Card subisce una sconfitta definitiva, quando le sue carte vengono completamente annientate da un attacco coordinato di Okarun, Rokuro, Unji e il Conte Saint-Germain.

Sconfitto, il Fairy-Tale Card si ritrova privo di potere e cerca di fuggire. Tuttavia, il Conte Saint-Germain lo scopre e insiste affinché riconosca la sua sconfitta, preservando così la sua vita come stabilito dal loro accordo. Sollevato da questa risoluzione, il Fairy-Tale Card cede e si compiace della sua nuova libertà. Tuttavia, il Conte Saint-Germain lo trafigge con una piccola lama per impossessarsi del suo potere, provocandogli un dolore intenso e una furia incontrollabile. Mentre giace a terra ferito, gridando di riavere i suoi poteri, il Fairy-Tale Card ascolta il Conte Saint-Germain rivelare la sua vera ambizione: risolvere tutti i misteri del mondo e impossessarsi di ogni entità soprannaturale, incluso il misterioso Dandadan. Poi gli chiede quali informazioni possieda su di esso.

Abilità e Poteri Precedenti

Abilità Fisiche

Boccioli: La Carta della Fiaba utilizza i suoi boccioli come armi contundenti, abbastanza potenti da causare danni alle superfici.

Abilità Yokai

Manipolazione del Corpo

La Carta della Fiaba possiede l’abilità di prendere il controllo degli esseri umani che si trovano nella sua presenza, con ogni carta che esercita un potere specifico.

Controllo Mentale

La carta del volto della Carta della Fiaba ha la capacità di corrompere la mente umana e prenderne il controllo.

Punti di Forza e Debolezze

Il principale vantaggio di questo potere è che consente alla Carta della Fiaba di controllare il corpo delle sue vittime contro la loro volontà, costringendole a rivivere i loro traumi più profondi per spezzare il loro spirito mentale. Può anche portare la vittima a liberare il suo pieno potenziale per essere sfruttato come arma, ma con una conseguenza fatale: lo stress ripetuto può portare alla morte.Non sembra esserci un limite al numero di esseri umani che può tenere sotto il suo controllo contemporaneamente.

Come dichiarato dalla Turbo Nonna, il potere della Carta della Fiaba dipende dal contatto visivo con la vittima; se questa chiude gli occhi, rimane immune. Inoltre, il controllo mentale non ha effetto sugli yokai. Il dominio sulla mente di una persona può essere interrotto se la Carta della Fiaba viene attaccata durante il processo di sottomissione o se la carta del volto viene distrutta.

Utilizzo

La Carta della Fiaba usa questo potere per costringere alleati e nemici a combattere tra loro, spingendoli persino ad uccidersi a vicenda.

Cancellazione della Bocca

La carta della bocca possiede l’abilità di far scomparire la bocca di un essere umano.

Punti di Forza e Debolezze

Il principale vantaggio di questo potere è che permette alla Carta della Fiaba di zittire i suoi nemici, se ritiene che la loro voce o le loro parole possano rappresentare un ostacolo.

Come con le altre carte, il potere può essere annullato se la carta della bocca viene distrutta.

Utilizzo

Finora, questa abilità si è dimostrata efficace nell’impedire a Rin di usare il potere di Mai Onbusuman, che manipola la gravità attraverso il canto.

Cancellazione della Vista

La carta dell’occhio possiede l’abilità di far scomparire gli occhi di un essere umano, rendendolo cieco.

Punti di Forza e Debolezze

Il principale vantaggio di questo potere è che permette alla Carta della Fiaba di accecarsi i suoi avversari, rendendoli vulnerabili agli attacchi.

Un individuo dotato di percezioni extrasensoriali può superare questa condizione, riuscendo comunque a prevedere e contrastare gli attacchi della Carta della Fiaba. Come con le altre carte, il potere può essere annullato se la carta dell’occhio viene distrutta.

Utilizzo

La Carta della Fiaba usa questa abilità in combattimento per ottenere un vantaggio strategico, impedendo ai suoi avversari di percepire i suoi movimenti.

Disturbo Uditivo

La carta dell’orecchio possiede l’abilità di emettere suoni assordanti per disorientare gli avversari.

Punti di Forza e Debolezze

Il principale vantaggio di questo potere è che permette alla Carta della Fiaba di disturbare l’udito umano, emettendo suoni così forti da causare vertigini e disorientamento.

Come con le altre carte, il potere può essere annullato se la carta dell’orecchio viene distrutta.

Utilizzo

La Carta della Fiaba utilizza questa abilità per bloccare qualsiasi attacco in arrivo, interrompendo l’azione dei suoi nemici.

Possessione

La Carta della Fiaba è in grado di entrare nel corpo umano e prenderne il controllo dall’interno.

Punti di Forza e Debolezze

Il principale vantaggio di questo potere è che permette alla Carta della Fiaba di possedere il corpo di un essere umano, prendendone completamente il controllo. Inoltre, può sfruttare le abilità della vittima. La vittima mantiene la propria coscienza e i sensi mentre è posseduta, ma la Carta della Fiaba non percepisce il dolore provato dal corpo posseduto. Questo è evidente quando ha posseduto Unji, facendolo tossire sangue a causa dell’eccessivo utilizzo del potere di Umbrella Boy.

Utilizzo

La Carta della Fiaba ha usato questa abilità per prendere possesso del corpo di Unji e sfruttare la propulsione di Umbrella Boy per volare fuori dal baule maledetto.

Rigenerazione

La Carta della Fiaba possiede la capacità di rigenerare le sue carte distrutte utilizzando i suoi boccioli.

Punti di Forza e Debolezze

Il principale vantaggio di questo potere è che permette alla Carta della Fiaba di rigenerare più volte le sue carte, rendendola difficile da sconfiggere. Tuttavia, come scoperto dal Conte Saint-Germain, se due o più carte vengono distrutte contemporaneamente, la rigenerazione viene annullata. Per eliminare lo yokai, è quindi necessario il coordinamento di più avversari.

Creazione di Dimensioni Tascabili

La Carta della Fiaba ha il potere di creare dimensioni alternative.

Punti di Forza e Debolezze

Il principale vantaggio di questa abilità è che la Carta della Fiaba può creare un mondo interiore modellato interamente dalla sua immaginazione. In quanto creatore, detiene un dominio assoluto sulla sua dimensione, essendo in grado di osservare e controllare le azioni di chiunque vi entri e avendo l’autorità esclusiva di decidere chi può uscirne. Indipendentemente dal fatto che sia una condizione imposta dalla Carta della Fiaba o una conseguenza non intenzionale della dimensione, chiunque consumi una sostanza proveniente da La Carta della Fiaba è stata in grado di possedere Unji Zuma utilizzando il suo controllo mentale, spingendo al massimo il potenziale dei suoi poteri di Umbrella Boy. Mentre controllava il corpo di Unji, la Carta della Fiaba ha scatenato il caos in Danmanra, attaccando coloro che erano intrappolati, sostenendo di permettere a Unji di realizzare il suo desiderio di distruggere il mondo e di usarlo come mezzo per fuggire dal baule maledetto.quel mondo verrà riconosciuto come parte della dimensione stessa. Ciò causerà un legame ancora più forte con quel luogo, rendendo inefficaci qualsiasi metodo di fuga normalmente disponibile.

Questo potere permette inoltre allo yokai di influenzare un oggetto nel mondo reale, trasformandolo in un portale verso la sua dimensione. Il portale viene attivato nel momento in cui un essere vivente entra in contatto con esso, e una volta trasportato, rimarrà intrappolato nella dimensione fino a quando la Carta della Fiaba non gli concederà il permesso di uscire.

Unji Posseduto

Umbrella Boy Unji Zuma

La Carta della Fiaba è stata in grado di possedere Unji Zuma utilizzando il suo controllo mentale, spingendo al massimo il potenziale dei suoi poteri di Umbrella Boy. Mentre controllava il corpo di Unji, la Carta della Fiaba ha scatenato il caos in Danmanra, attaccando coloro che erano intrappolati, sostenendo di permettere a Unji di realizzare il suo desiderio di distruggere il mondo e di usarlo come mezzo per fuggire dal baule maledetto.

Utilizzo

Al suo massimo potenziale, i poteri di Umbrella Boy permettono a Unji di rilasciare onde d’urto illimitate semplicemente aprendo il suo ombrello. La Carta della Fiaba ha sfruttato principalmente questa abilità per il combattimento aereo, utilizzando la propulsione generata dalle onde d’urto per volare nel cielo e lanciare raffiche multiple di attacchi energetici ai suoi avversari. L’ombrello funge anche da scudo difensivo contro gli attacchi nemici. Dopo che Unji posseduto è stato sconfitto da Okarun, la Carta della Fiaba ha cercato di fuggire da Danmanra utilizzando il volo pseudo-aereo di Unji.

Leggenda Urbana

La Carta della Fiaba, conosciuta anche come Carte delle Fiabe Maledette o Carte delle Fiabe da Incubo, è una leggenda urbana giapponese diffusa su internet. Si narra che esista un set di sei carte, ognuna basata su una fiaba classica: Biancaneve, Cappuccetto Rosso, Hansel e Gretel, La Sirenetta, Alice nel Paese delle Meraviglie e Pinocchio. Secondo la leggenda, un mago europeo avrebbe sigillato in queste carte spiriti maligni. Se una persona dal cuore malvagio dovesse entrare in possesso di queste carte, verrebbe posseduta dagli spiriti e trasformata in una delle sei entità, perdendo il controllo di tutto tranne che del proprio corpo.

Curiosità

  • Sebbene Fairy-Tale Card sia identificato da Turbo Granny come lo yokai sigillato nel baule maledetto, nel profilo extra del Volume 18 viene invece classificato come un demone.
  • Tre delle quattro carte del Fairy-Tale Card, che raffigurano un occhio, un orecchio e una bocca, insieme ai loro poteri, fanno riferimento al massimo dei tre saggi monaci giapponesi: “Non vedere il male, non sentire il male, non parlare del male”.
    • La quarta carta, apparentemente la principale, raffigura un volto con gli occhi rivolti verso la fronte. Potrebbe fare riferimento al quarto scimmia saggio meno noto, “Non fare il male”, poiché questa carta ha il potere di manipolare la mente delle persone e incitarle alla distruzione e al caos.
  • Quando Fairy-Tale Card viene utilizzato dal Conte Saint-Germain, appaiono due carte aggiuntive, portando il totale da quattro a sei carte.
  • Quando Fairy-Tale Card, possedendo Umbrella Boy Unji Zuma, attacca, grida i nomi di Jean Valjean e Javert, i protagonisti principali del romanzo Les Misérables.

Giulia Romano

Scrittrice appassionata che ama esplorare il mondo dell’anime, trasformando personaggi e trame in parole vive che emozionano e coinvolgono i lettori.

Lascia un commento