Al momento stai visualizzando Occhio Maligno | Dandadan Wiki (Italiano)

Occhio Maligno | Dandadan Wiki (Italiano)

Il Malocchio (邪視 Jashi) è uno yokai che ha trascorso anni legato alla casa sacrificale dello Tsuchinoko. Dopo aver posseduto Jiji, il suo obiettivo principale è diventato quello di uccidere ogni essere umano che incontrava. Tuttavia, dopo un’intensa serie di scontri con Okarun, il Malocchio ha stretto un patto con lui: limitare la sua aggressività solo a Okarun, riducendo così la minaccia che rappresentava per il gruppo principale.

Nel manga Dandadan, il Malocchio è stato uno dei principali antagonisti durante l’Arco della Casa Maledetta e il nemico principale nell’Arco del Malocchio. Tuttavia, nel corso della storia, è diventato uno dei personaggi di supporto più rilevanti.

Aspetto

Nell’anime e nel manga originale

Il Malocchio è una figura alta, magra e inquietante, caratterizzata da un taglio a scodella, occhi verticali e un sorriso malefico permanente. Come abbigliamento, indossa solo un paio di mutande. Quando era ancora uno spirito, il suo aspetto era simile a quello della sua vita passata, sebbene con un corpo più sano. Dopo aver fallito nel salvare un bambino destinato al sacrificio da parte della famiglia Kito, il Malocchio ha adottato l’aspetto del bambino per esprimere la sua rabbia, portandolo ad assumere il suo aspetto attuale.

Da vivo, il Malocchio era un bambino scheletrico e malnutrito, privato di cibo e acqua dai suoi carcerieri. Aveva capelli corti e indossava una tunica sporca e strappata. Dopo essere stato sacrificato dalla famiglia Kito, gli vennero tolti i vestiti e fu lasciato indossare solo un fundoshi.

Quando possiede il corpo di Jiji, il Malocchio provoca una serie di cambiamenti fisici significativi nel ragazzo. I suoi capelli diventano bianchi, trasformando radicalmente il suo aspetto. Al centro della fronte compare un terzo occhio caratterizzato da un motivo a onde concentriche, mentre i suoi occhi naturali assumono una tonalità gialla intensa. Inoltre, sul suo corpo appare un marchio oscuro che si estende lungo le spalle e incornicia il suo viso, conferendogli un aspetto ancora più inquietante. Infine, anche gli orecchini di Jiji subiscono una mutazione, allungandosi notevolmente. Inizialmente, la possessione del Malocchio causava anche la distruzione di tutti i vestiti di Jiji, lasciandolo solo in biancheria intima. Questo effetto cessò dopo che il Malocchio regalò a Okarun il suo slip.

Nel manga con restrizioni d’età

Nel manga con restrizioni d’età, il personaggio Evil Eye non è ancora apparso. Potrebbe essere introdotta nell’Episodio 1, Sessione 2, o forse nell’Episodio 2. Resta sintonizzato per la sua apparizione. Se sei interessato al manga con restrizioni d’età di Dandadan, puoi leggere il wiki per maggiori informazioni.

Galleria

Nell’anime e nel manga originale

Nel manga con restrizioni d’età

Questo manga contiene contenuti destinati a un pubblico maturo. Esplora temi complessi e potrebbe non essere adatto ai lettori più giovani. La trama approfondisce lo sviluppo dei personaggi, il dramma intenso e narrazioni emozionali. Si consiglia la discrezione del lettore.

Nel fanart

Scopri splendidi fanart con interpretazioni uniche dei tuoi personaggi preferiti. Dalle scene d’azione dinamiche agli outfit eleganti, esplora opere creative che danno loro vita.

Personalità

Durante la sua vita umana, il Malocchio era un bambino speranzoso che sognava di giocare con gli altri bambini che vedeva dalla finestra della sua prigione. Era empatico, tanto da tentare disperatamente di salvare un altro bambino destinato al sacrificio. Tuttavia, dopo aver fallito nel salvarlo, il Malocchio è stato sopraffatto dalla disperazione e dal rancore, trasformandosi in uno spirito pieno d’odio e desideroso di sterminare ogni essere umano.

Dopo aver preso possesso del corpo di Jiji, il Malocchio ha rivelato il suo lato più violento, aggressivo e sadico. Adora combattere e prende sul serio ogni avversario degno, non risparmiando alcuno sforzo nei suoi attacchi. Detesta chi prova a scappare da lui e trova disdicevole che altri yokai collaborino con gli umani. Quando ha incontrato Turbo Granny accanto a Momo, credeva che fosse la sua schiava, dimostrando disprezzo per la sua scelta di allearsi con gli umani.

Tuttavia, dopo la sua cattura nel corpo di Jiji, Okarun ha iniziato a interpretare il comportamento del Malocchio in modo diverso, sostenendo che lo yokai non è altro che un bambino che vuole giocare e divertirsi. Questa ipotesi si collega al suo ultimo desiderio da umano, quello di poter giocare con gli altri bambini. Tuttavia, a causa del suo odio per l’umanità, il Malocchio ha sviluppato un’idea distorta del concetto di gioco, ritenendo che uccidere gli esseri umani equivalga a giocare con loro. Questo lo porta ad avere una personalità infantile, priva di comprensione tra giusto e sbagliato. Durante il suo primo giorno a scuola con Momo come tutrice, il Malocchio si è comportato in modo rumoroso e impulsivo, mostrando anche pessime maniere a tavola, rifiutandosi di usare le bacchette e preferendo mangiare con le mani. Inoltre, ha dimostrato di essere molto impaziente, chiedendo con insistenza a Okarun di riprendere il loro combattimento dopo un’interruzione.

Background

Da bambino, il Malocchio venne scelto dalla famiglia Kito per essere sacrificato allo Tsuchinoko e placare il vulcano del villaggio. Durante la sua lunga prigionia, mentre soffriva di malnutrizione, osservava i bambini che giocavano fuori dalla sua finestra e desiderava ardentemente unirsi a loro almeno una volta prima di morire.

Dopo la sua morte, il bambino riapparve nel mondo come spirito vendicativo, proprio nel luogo in cui era stato sacrificato. La casa fu ricostruita dalla famiglia Kito per continuare la pratica dei sacrifici umani. Quando un bambino della famiglia lo vide durante la cena, rimase terrorizzato, mentre il Malocchio provò a comunicare danzando. Tuttavia, quando lo stesso bambino venne destinato al sacrificio, il Malocchio cercò disperatamente di salvarlo, fallendo nuovamente perché privo di un corpo fisico. Accecato dall’odio, il Malocchio giurò vendetta contro la famiglia Kito, diventando uno spirito malvagio che avrebbe maledetto le persone, inducendole al suicidio. Con il tempo, il suo odio si estese a tutta l’umanità, desiderando sterminare ogni essere umano.

Abilità e Poteri

Poteri da Yokai

Maledizione

Il Malocchio è noto per possedere un’abilità maledetta che lo rende capace di indurre le persone al suicidio semplicemente con il suo sguardo maligno.

Condivisione della memoria

Oltre a maledire gli esseri umani con il suo sguardo, il Malocchio può anche scegliere di condividere i suoi ricordi con altri dopo aver stabilito un contatto visivo con loro, come quando ha mostrato a Jiji il suo passato.

Possessione

Essendo uno yokai, il Malocchio ha la capacità di possedere gli esseri umani e usarli come suo tramite.

Corpo di Jiji

Capacità Fisiche

Forza fisica: Il Malocchio, grazie al fisico atletico di Jiji, possiede una forza sovrumana che gli permette di distruggere superfici e scagliare le persone normali a grande distanza con un semplice colpo di mano o di gamba. Con un solo calcio, è in grado di lanciare le sue palle di rancore a una velocità tale da perforare il corpo del Tsuchinoko. Durante il combattimento contro Momo, Manjiro e Naki, è riuscito a spezzare il braccio di Naki con un dropkick. Inoltre, la sua potenza è tale da distruggere completamente l’exosuit Ta Komeshi con un solo pugno e annientare un intero gruppo di alieni senza sforzo.

Velocità e riflessi potenziati: Il Malocchio possiede una velocità e riflessi straordinari, essendo in grado di competere con Okarun nella sua forma Turbo Granny, capace di raggiungere una velocità massima di circa 100 km/h. Secondo l’analisi ritmica della Turbo Granny, il Malocchio può eseguire quattro azioni diverse nel tempo necessario per un solo salto. Durante la caccia alla Famiglia Kito, il Malocchio è riuscito ad eliminare quattro dei cinque membri presenti in un solo attacco fulmineo. È stato anche in grado di schivare una raffica di colpi di mazza di Seiko per un breve periodo e ha reagito in tempo a un attacco mirato alla sua gamba destra, evitando il colpo con un salto.

Resistenza potenziata: Quando possiede il corpo di Jiji, il Malocchio acquisisce una resistenza incredibile. Nonostante sia stato messo fuori combattimento da Okarun nel loro primo scontro, è riuscito a riprendersi in pochi minuti senza alcun danno permanente e raggiungere Momo, la Famiglia Kito e Manjiro nel fosso del Tsuchinoko. Dopo aver ricevuto un calcio in faccia da Manjiro, non ha provato alcun dolore e ha ricambiato il colpo senza esitazione. Inoltre, è abbastanza resistente da incassare i colpi della mazza di Seiko, capace di creare crateri nel terreno con un solo fendente. La sua resistenza è stata dimostrata ulteriormente quando è riuscito a sopportare gli attacchi di Naki e Mr. Shrimp, combattenti in grado di distruggere muri e scagliare avversari a grande distanza.

Competenze di combattimento

Abile Combattente Corpo a Corpo: Il Malocchio è un combattente estremamente abile nel combattimento corpo a corpo, riuscendo a tenere testa a avversari molto forti anche quando è in inferiorità numerica.

Abilità di Possessione

Costruzione di Rancori

Dopo aver preso possesso del corpo di Jiji e aver ottenuto il suo incredibile potere spirituale, il Malocchio diventa capace di evocare i rancori delle persone sacrificate dalla Famiglia Kito. Una volta evocati, il Malocchio può modellare questi rancori a proprio piacimento, trasformandoli in strutture solide e resistenti, capaci di interagire con il mondo reale.

Casa Maledetta (呪いの家, Noroi no Ie)

Il Malocchio può utilizzare i rancori per costruire una cupola a forma di casa attorno a sé, proteggendosi dagli attacchi. Il Malocchio chiama questa barriera la sua Casa Maledetta.

Punti di forza e debolezze

Agendo come barriera protettiva, la Casa Maledetta è principalmente una difesa. Il Malocchio può modificare le dimensioni della struttura per includere più persone, confinandole con sé. Inoltre, può intrappolare i nemici all’interno della casa inviando i rancori verso il bersaglio e può attraversare liberamente la barriera. La Casa Maledetta è considerata impermeabile e inescapabile, poiché i rancori che la compongono rifiutano qualsiasi cosa dall’esterno, come dimostrato quando ha bruciato la mano di Seiko mentre tentava di attraversarla con un talismano o quando ha resistito ai tentativi di fuga di Okarun in modalità Turbo Granny.

Tuttavia, sebbene molto resistente, la Casa Maledetta può essere distrutta con una forza devastante. Okarun è riuscito a scaraventare fuori il Malocchio dopo aver accumulato abbastanza potenza nel suo stato Turbo Granny. Ciò suggerisce che solo una forza pari o superiore a quella del Malocchio o di uno yokai potente è in grado di sfondare la barriera. Inoltre, se il Malocchio si rinchiude con il proprio avversario per attaccarlo da vicino, corre il rischio di essere contrattaccato se il nemico riesce a prevedere i suoi colpi e a trovare un’apertura per colpirlo.

Utilizzo

Il Malocchio utilizza la Casa Maledetta per due scopi: proteggersi dagli attacchi esterni o intrappolare i nemici. Nel secondo caso, sfrutta lo spazio limitato della cupola per assalire i suoi avversari a distanza ravvicinata, impedendo loro di schivare efficacemente i suoi colpi. Se il bersaglio riesce a mantenere una certa distanza all’interno della casa, il Malocchio può restringere le sue dimensioni per eliminare questa possibilità, come ha fatto con Momo dopo che lei aveva utilizzato i suoi poteri psichici per respingerlo.

Sfera del Rancore

Il Malocchio può comprimere i rancori in una piccola sfera e lanciarla con un potente calcio, facendola rimbalzare come un pallone da calcio.

Punti di forza e debolezze

La caratteristica principale della Sfera del Rancore è la sua capacità di rimbalzare contro le superfici solide e ritornare al bersaglio designato dopo averlo colpito o mancato. Questo attacco persegue incessantemente il bersaglio come un proiettile a ricerca, colpendolo da tutte le angolazioni senza perdere slancio fino a quando il Malocchio non decide di richiamarla. Questo lo rende un’arma particolarmente difficile da affrontare, specialmente nel combattimento ravvicinato, in quanto obbliga l’avversario a concentrarsi sia sul Malocchio sia sulla sfera che lo insegue costantemente. Quando non è in uso, la Sfera del Rancore fluttua accanto al Malocchio, rimanendo in attesa di un comando. Non è chiaro se la sfera sia controllata direttamente dal Malocchio o se possieda una volontà propria. Inoltre, la sfera può interagire con oggetti intangibili, come le mani psichiche di Momo. Il Malocchio può anche generare più sfere simultaneamente colpendo la sfera iniziale con un pugno. Con più sfere in gioco, l’attacco diventa ancora più difficile da contrastare, costringendo il nemico a difendersi su più fronti mentre affronta il Malocchio in combattimento ravvicinato.

L’unico modo noto per contrastare la Sfera del Rancore è possedere una forza fisica comparabile o superiore a quella del Malocchio, bloccandola prima che venga lanciata, oppure avere riflessi e velocità eccezionali per evitarla ripetutamente mentre è in volo.

Utilizzo

Il Malocchio utilizza la Sfera del Rancore per scopi offensivi. Durante il combattimento ravvicinato, fa rimbalzare la sfera attorno al campo di battaglia, sfruttando il caos per attaccare il nemico da più direzioni, rendendo estremamente difficile prevedere e contrastare i suoi assalti.

Curiosità

  • Evil Eye (Occhio Malvagio) è una credenza soprannaturale secondo cui una maledizione può essere lanciata attraverso uno sguardo malevolo, spesso ispirato dall’invidia. Questa credenza è diffusa in molte culture della regione mediterranea, dei Balcani, dell’Europa orientale, del Medio Oriente, dell’Asia centrale e meridionale, dell’Africa, dei Caraibi e dell’America Latina. Alcune culture credono che ricevere l’Occhio Malvagio porti sfortuna o danni fisici, mentre altre lo vedono come una forza soprannaturale capace di riflettere lo sguardo malefico su chi cerca di fare del male agli altri (soprattutto agli innocenti).
  • Nel Volume 6, la pagina extra del profilo di Evil Eye lo collega a due leggende urbane giapponesi: lo Yamanoke, una creatura misteriosa e spaventosa incontrata sulle montagne, e il Kunekune, una figura umanoide sottile e bianca che assomiglia a un pezzo di carta o tessuto che ondeggia nel vento.
  • L’aspetto iniziale di Evil Eye – un uomo pallido, alto e magro, con un volto contorto, braccia lunghe e unghie affilate – e il suo desiderio di giocare con i bambini potrebbero essere un riferimento alla creatura presente nel videoclip musicale “Come to Daddy” di Aphex Twin.
  • Una possibile fonte di ispirazione per Evil Eye è Ochonan, un personaggio del manga horror Fuan no Tane. Ochonan è un amico inquietante ma benevolo verso tutti i bambini, che ha protetto diverse generazioni della sua famiglia adottiva, pur rimanendo sempre nell’ombra. Tuttavia, i disegni che i bambini fanno dei suoi occhi e della sua bocca verticali spesso disturbano gli adulti che non lo hanno mai visto.
  • L’attivazione e l’inversione della maledizione di Evil Eye che colpisce Jiji attraverso il caldo e il freddo ricordano la maledizione condizionale di Ranma Saotome, protagonista di Ranma ½, che si trasforma in una donna quando viene bagnato con acqua fredda e ritorna maschio solo con acqua calda.
    • Questo parallelo è stato reso evidente da Jiji, che ha cantato i primi versi di “Don’t Make Me Wild Like You”, la prima sigla di apertura di Ranma ½, subito dopo aver scoperto la natura della maledizione.
  • Il fatto che la maledizione di Evil Eye venga spezzata dal calore potrebbe essere collegato alla sua causa di morte: essere stato bruciato vivo nella lava.

Chiara Bianchi

Autrice creativa dedicata a raccontare la bellezza culturale e narrativa degli anime, unendo ricerca e immaginazione per offrire testi originali e stimolanti.

Lascia un commento